Diventa Arbitro
Formazione
DIVENTA ARBITRO
41° CORSO DI FORMAZIONE ARBITRO ASI
da: giovedì 31 marzo 2022
Il corso, GRATUITO, è della durata di circa due mesi si svolgerà attraverso la piattaforma digitale ZOOM, almeno fino a quando la situazione sanitaria del nostro Paese non migliorerà.
LA PRIMA LEZIONE NON E’ IMPEGNATIVA MA SOLO ILLUSTRATIVA.
Ogni aspirante arbitro, dopo esser diventato arbitro effettivo, dovrà acquistare almeno una divisa arbitrale completa, una bandierina da assistente, un taccuino, un fischietto ed una tuta associativa ASI. L’abbigliamento potrà essere acquistato al termine del corso e presso il fornitore abituale dell’associazione direttamente dal corsista.
Gli arbitri potranno, poi e se lo vorranno, comprare il restante abbigliamento associativo nei successivi mesi. Il corso si svolgerà nelle e dalle Sedi di Mentana e Fonte Nuova (Roma). Le lezioni, tenute da docenti altamente qualificati, si svolgeranno una volta o due alla settimana ed in base ad un calendario che i responsabili del Settore Arbitrale comunicheranno agli aspiranti arbitri a partire dalla seconda lezione. Gli allievi dovranno comunque partecipare a tutte le lezioni previste dal calendario ufficiale dell’associazione, ad eccezione di due per cause di forza maggiore. Ci sarà la possibilità per alcuni allievi di abbinare la teoria alla pratica svolgendo ruoli di A.A. anche durante il corso ma comunque solo dopo aver raggiunto un sufficiente grado di preparazione tecnica e comportamentale, essere in regola con tutta la documentazione ed esser stato autorizzato a tale periodo di prova pratica dai responsabili dell’Associazione. I corsisti dovranno, comunque produrre ed inviare il certificato medico per attività sportiva agonistica entro l’ultima lezione.
I Responsabili dell’Ente si riservano il diritto di selezione dei partecipanti prima e durante il corso.
Per potersi iscrivere i candidati, uomini e donne, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere maggiorenni e con un’età compresa tra i 18 ed i 55 anni;
- non aver subito squalifiche dall’ASI o da altre Federazioni od Enti Sportivi per un periodo superiore ad anni tre nelle ultime tre stagioni sportive.
- essere dichiarati idonei all’attività sportiva non agonistica da un medico preposto;
dovranno, inoltre:
- compilare in ogni sua parte ed inviare prima della prima dell’inizio del corso il modulo di iscrizione (non impegnativo e qui allegato) agli indirizzi email: info@arbitrisportitaliani.it e segreteria@arbitrisportitaliani.it
- versare una cauzione ( € 44,00 ) entro la terza lezione che verrà restituita al termine del corso e dopo aver effettuato gli esami;
- inviare copia della ricevuta del pagamento della copertura assicurativa ASI pari ad € 6,00 (sei) entro la terza lezione. La copertura assicurativa “sportiva” è obbligatoria e dura 360 giorni. I codici iban di ASI verranno comunicati in sede di corso.
Gli allievi dovranno, sempre entro la seconda lezione inviare il CV personale in ambito sportivo e n°2 foto-tessera recenti, copia del codice fiscale, copia di un documento di riconoscimento e l’autocertificazione su carta semplice per quanto sopra menzionato o analoga documentazione comprovante.
Il certificato medico, completo di visus, per attività sportiva agonistica dovrà avere validità annuale e potrà essere consegnato entro l’ultima lezione.
Gli allievi dovranno, infine, compilare in ogni sua parte e durante la prima lezione il modulo di iscrizione al Corso ( non impegnativo ).
Il foglio di tesseramento dovrà essere compilato solo dopo il superamento degli esami del corso.
Le informazioni relative alla organizzazione tecnica del corso, alla consegna del materiale didattico e alle date degli esami verranno anche comunicate agli interessati direttamente dal Responsabile del Settore Arbitrale durante le lezioni. Il materiale sportivo, invece, verrà consegnato agli allievi alla fine del corso e dopo il superamento degli esami finali e comunque entro l’inizio dell’attività associativa, purché in regola con tutta la documentazione richiesta.
Le materie previste sono:
- Presentazione del corso, dell’associazione e del mondo arbitrale;
- Normativa fiscale relativa al direttore di gara dilettante;
- Aspetto comportamentale dell’Arbitro;
- Regole di giuoco del calcio a 11;
- Regole di giuoco del calcio a 5;
- Regole di giuoco del calcio a 7 – 8;
- Referti di gara e loro compilazione;
- Aspetto atletico dell’Arbitro;
- Aspetto disciplinare dell’Arbitro;
- Analisi della gara da dirigere;
- Arbitrare nel settore giovanile e scolastico;
- Tattica e spostamento all’interno del terreno di giuoco;
- Regolamento associativo e libretto operativo;
- Rapporti con l’.O.T., l’ASI e suoi delegati;
- Nozioni di primo soccorso.
Al termine del Corso, si svolgeranno gli esami per la verifica ed il conseguimento della qualifica di Arbitro. Dopo il corso l’arbitro dovrà visionare almeno sei gare di arbitri esperti e sarà, poi, seguito da un tutor/osservatore per le sue prime due gare. Egli verrà inserito all’interno dell’Associazione e nei ruoli preposti in base alle risultanze espresse.
Gli esami comprenderanno:
- Quiz tecnici su regolamenti ( I prova scritta );
- Colloquio tecnico su regole di giuoco ( prova orale );
- Compilazione di un referto di gara ( II prova scritta );
Al superamento degli esami finali si avrà l’attestato e la qualifica di Arbitro di calcio e calcio a 5 ASI, E.P.S. riconosciuto dal C.O.N.I..
Gli orari delle lezioni saranno tutti pomeridiani o serali
(si stabiliranno insieme agli allievi per la migliore organizzazione del corso).
MODULO ISCRIZIONE CORSO ARBITRI
